LA SIPBC E LO SCUDO BLU – Un saggio di Arturo Marcheggiano (2002)
Saggio del Generale Arturo Marcheggiano,
fondatore e a lungo presidente della SIPBC, benemerito della CRI e a lungo docente presso la Scuola di Guerra dell’EI di Civitavecchia.
Diritto Internazionale – p.40 sgg.
Segnaliamo in particolare un passaggio del paragrafo “Le attività SIPBC del prossimo futuro” relativo al Convegno di Bari 2002:
“La riunione aveva lo scopo di avviare la procedura costitutiva del Comitato italiano dello Scudo Blu, che rappresenterà la sezione nazionale dell’International Committee of the Blue Shield (ICBS). ….
Lo Scudo Blu italiano (SBI), voluto dalla SIPBC, sarà un coordinamento di organizzazioni governative e non governative, associazioni, istituzioni ed enti culturali di rilevanza nazionale con l’obiettivo generale di promuovere azioni atte a garantire il rispetto e la salvaguardia del patrimonio culturale presente nel territorio nazionale. ….
Con lo “Scudo Blu Italiano”, di cui la SIPBC è stata la promotrice con la dichiarazione di Acireale – Convegno internazionale della SIPBC del 2001 – siamo convinti che ci sarà un foro nazionale dove si verrà messi a conoscenza di tutte le iniziative delle diverse Società Italiane che si interessano di Beni Culturali, con scopi chiaramente informativi, di evitare duplicazioni di iniziative, di ottimizzare l’impiego delle sempre scarse risorse in relazione all’immenso patrimonio nazionale